Canali Minisiti ECM

Lotti di Mirtazapina ritirati dal mercato

Farmaci Redazione DottNet | 29/06/2017 14:49

Il farmaco è indicato per depressione negli adulti

Alcuni lotti di Mirtazapina saranno ritirati dal mercato, su tutto il territorio nazionale. Ad ordinarlo è stata l’Agenzia italiana del farmaco (AIFA). I lotti di Mirtazapina Zentiva sono quegli prodotti dalla  ditta Zentiva Italia Srl. Mirtazapina Zentiva è indicato per il trattamento di episodi di depressione maggiore negli adulti.

Il provvedimento, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, si è reso necessario a seguito della comunicazione della ditta concernente un risultato fuori specifica del parametro di resistenza alla rottura in confezioni dei citati lotti. In particolare, si tratta delle confezioni di MIRTAZAPINA ZEN*30CPR RIV 30MG – AIC 037094125 lotti n. 170008 scad. 2/2019 e n. 160700 scad 2/2019. La ditta Zentiva SpA, ha comunicato l’avvio della procedura di ritiro che il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute è invitato a verificare.

pubblicità

fonte: aifa

Commenti

I Correlati

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche